Hai cercato: Posada

Vacanze a Posada 2019

Posada è un comune della provincia di Nuoro. Arroccata in cima ad una rupe calcarea, il paese è sovrastato dai ruderi del castello della Fava, costruito nel XII sec. dai giudici di Gallura. Sottoposto ultimamente a restauro con anche le case di pietra grigia conferiscono al borgo una caratteristica struttura medioevale: ripide scalinate, archi e piccole piazze fanno di Posada una suggestiva meta per la tua vacanza in Sardegna.

Posada è un comune della provincia di Nuoro. Arroccata in cima ad una rupe calcarea, il paese è sovrastato dai ruderi del castello della Fava, costruito nel XII sec. dai giudici di Gallura. Sottoposto ultimamente a restauro con anche le case di pietra grigia conferiscono al borgo una caratteristica struttura medioevale: ripide scalinate, archi e piccole piazze fanno di Posada una suggestiva meta per la tua vacanza in Sardegna.

La valle di Posada contiene numerosi spunti di interesse naturalistico. Dalla tartaruga d'acqua dolce al pollo sultano,le zone offrono paesaggi faunistici davvero spettacolari. Quindi amanti della natura armatevi di macchine fotografiche, andrete via con immagini da national geographic!!!! Essendovi poche strutture ricettive l'offerta turistica di Posada si concentra principalmente nell'affitto di case o di B&B, sia nel centro che nelle zone periferiche fino alla frazione di San Giovanni sul mare. Oltre alle spiagge di San Giovanni, Su Tiriarzu e di Orvile che dal 2008 al 2011 e nel 2017 hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento delle Cinque Vele Legambiente, sono oggetto di visita i percorsi fluviali, il lago di Maccheronis ne è un esempio. Inoltre lo stesso territorio della Baronia di Posada e il Parco di Tepilora hanno ricevuto il riconoscimento da parte dell'UNESCO come "Riserva della Biosfera" nel 2017

Tra le diverse sagre la principale festeggia la Madonna del Soccorso, che cade in data variabile la prima domenica dopo Pasqua. Inoltre a Posada si festeggia il patrono, S. Antonio Abate il 17 Gennaio, con una festa in piazza dove si dà fuoco ad un unico immenso cumulo di cisto in sardo su "mudregu", raccolto nei giorni immediatamente precedenti. Il caratteristico rituale prevede 3 giri intorno al falò in processione. In seguito si distribuiscono dei dolci tipici, quali "sos cogoneddos" e "s'aranzada", benedetti durante la cerimonia ecclesiastica e rigorosamente fatti a mano dalle signore di Posada. Oltre a questo un piccolo comitato è incaricato di organizzare un "rinfresco" a base di panini con salsiccia arrosto e vino. Un ottimo motivo per visitare Posada anche d'inverno! 

Vi consigliamo Posada e il suo litorale per le vostre vacanze in famiglia nel 2019

Clicca qui per strutture in Posada e aree circostanti